Alpe Cimbra Polisportiva Asd apri il menu
Ciclismo

Il bergamasco Capelli vince l'undicesima «Mezzomonte-Passo Coe»

La sezione ciclismo della Polisportiva Alpe Cimbra ha rinnovato anche quest'anno il proprio impegno organizzativo e, con la collaborazione della Pro Loco di Mezzomonte, ha proposto l'undicesima edizione della «Mezzomonte-Passo Coe», classica per amatori che quest'anno ha premiato la verve del bergamasco Simone Capelli. Ad affiancarlo sul podio sono stati due atleti trentini, Filippo Calliari e Gianmarco Caresia, mentre al femminile si è imposta la volanese Annalisa Adami.

Il bergamasco Simone Capelli esulta sulla linea del traguardo
Il bergamasco Simone Capelli esulta sulla linea del traguardo

La corsa intitolata alla memoria di Gino Mittempergher si è sviluppata sul tradizionale percorso di 16 chilometri: il tratto più duro e decisivo, come sempre, è stato quello dopo il paese di Guardia, caratterizzato da tre tornanti e da una retta in salita di due chilometri con pendenze piuttosto marcate e severe.
Terreno ideale per il forcing di Filippo Calliari, alla cui ruota sono riusciti a portarsi solamente Capelli e Caresia, mentre Andrea Bais e Dario Lutricuso sono stati costretti a mollare la presa.

Caresia, Capelli e Calliari, grandi protagonisti alla Mezzomonte-Passo Coe 2025
Caresia, Capelli e Calliari, grandi protagonisti alla Mezzomonte-Passo Coe 2025

La gara si è decisa negli ultimi 4 chilometri, da Fondo Grande a Fondo Piccolo, dove il bergamasco Capelli ha operato l’allungo decisivo, presentandosi tutto solo sul traguardo di Passo Coe con 9”9 di vantaggio su Calliari e 30” su Caresia. Poco dietro Andrea Bais, che si è reso protagonista di una bella rimonta nel finale di gara e ha chiuso quarto a 41”, con Flavio Del Prete a completare la top 5, ma decisamente più staccato (a 2’11”).
Al femminile, invece, successo netto della volanese Annalisa Adami, che ha portato a termine la propria prova in 53’23”, rifilando distacchi pesanti ad Annalisa Mondi e a Nicoletta Grassi, seconda e terza a 3’57” e a 4’27”. A fine gara sono stati premiati tutti i vincitori di categoria, ovvero Simone Capelli (M1), Filippo Calliari (M2), Riccardo Pajetta (Elite Master Sport), Steven Palombi (M3), Maurizio Anzelini (M4), Davide Ferrari (M5), Paolo Decarli (M6), Tarcisio Linardi (M7), Gabriele Webber (M8) e Annalisa Adami (Donne B), Annalisa Mondi (Donne C) ed Erika Bettinazzi (Donne A). Il premio riservato alla miglior società è andato al team Fontanari.it.

Classifica maschile

1. Simone Capelli (Salvibikestore Lundici Isolman) 16 km in 45’36” (media 21,05 km/h)
2. Filippo Calliari (Team Garda Matergia) a 9”9
3. Gianmarco Caresia (Marzola) a 32”5
4. Andrea Bais (Team Sildom Garda) a 40”9
5. Flavio Del Prete (Passione Bici) a 2’11”2
6. Riccardo Pajetta (Uno Team Cittadella) a 2’13”2
7. Dario Lutricuso (Team Garda Matergia) a 2’19”7
8. Steven Palomi (Swatt Club) a 2’48”2
9. Paolo Decarli (Brao Caffè Unterthurner) a 2’51”4
10. Maurizio Anzelini (Bici e Sport) a 3’33”2

Classifica femminile

1. Annalisa Adami (Bici e Sport) 16 km in 59’23”9 (media 16,16 km/h)
2. Annalisa Mondi (New Molini Dolo) a 3’57”
3. Nicoletta Grassi (Cicli Bacchetti) a 4’27”
4. Erika Bettinazzi (Team Executive) a 11’19”

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,531 sec.